La vernice elettroconduttiva realizzata da Cromas è uno straordinario prodotto in grado di condurre l'elettricità. La speciale formulazione di questa pittura incontra le esigenze di aziende, architetti ed artigiani che utilizzano uno o più strati di vernice per creare schermature per campi elettromagnetici o scaricare cariche elettrostatiche da superfici isolanti come legno e plastica.
La vernice elettroconduttiva è a base di grafite; la macinazione del materiale avviene a temperatura ambiente e non a freddo, in modo da evitare che le microparticelle assumano forme tali da rendere sgradevole la superficie al tocco.
La vernice viene generalmente proposta nella sua colorazione naturale, nero a causa dell'alta concentrazione di grafite. Il prodotto risulta conforme alle direttive RoHS e alle successive modifiche, pertanto ne è consentito l'uso nella produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Uso e applicazione della vernice elettroconduttiva
La vernice elettroconduttiva trova larga applicazione nel rivestimento di superfici non conduttive; la vernice. L'uso murale della vernice consente di creare un zone conduttive o schermature, ove richiesto.
Il prodotto è disponibile in due versioni: a base solvente o a base acquosa. Si consiglia l'uso della versione a base solvente per il rivestimento di manufatti o prodotti industriali; l'altro tipo di vernice, invece, è maggiormente raccomandato in caso di verniciature murali. Le proprietà elettroconduttive di questa vernice, comunque, sono numerose e vengono sfruttate dai professionisti per ulteriori impieghi di cui non desiderano svelare i dettagli.
Sebbene il grado di conducibilità di queste vernici sia difficile da valutare, esso può variare in base ai seguenti fattori: spessore dello strato applicato, tridimensionalità, metodo di applicazione (aerografo, rullo, pennello). È comunque possibile aumentare la conducibilità mediante l'applicazione di diversi strati di vernice.
Hai qualche domanda? Non esitare a contattarci a info@cromas.it
oppure completa il form sottostante